La paura del contagio e le sue conseguenze

Questo virus, risulta essere invisibile e impercettibile e per alcuni aspetti anche imprevedibile, dato che è ancora in fase di studio. E così ci troviamo di fronte ad un pericolo che non è ben definito, ma abbiamo a che fare con la sua pericolosità, data dal contagio.

Il contagio inteso come una minaccia che non è ancora ben identificabile ma che effettivamente potrebbe essere ovunque.

Quali conseguenze determina la paura del contagio?

La paura del contagio può provocare conseguenze al livello mentale, creando un sovraccarico di pensieri che si ripetono e intasano la nostra mente. Pensieri per lo più negativi rivolti a sé stessi, agli altri e alla situazione attuale.

Infatti l’incertezza che il virus porta con sé può farci percepire ogni situazione di vita come pericolosa e allarmante e come una possibile fonte di contagio per noi. Perciò circostanze come l’uscire, l’entrare in relazione con gli altri o incontrare persone per strada possono generarci ansia e tensione.

Inoltre il timore della malattia può determinare un’eccessiva apprensione per il proprio stato di salute o per quello dei propri cari e così ogni minimo sintomo che avvertiamo, che sia un mal di gola o un raffreddore o altro può essere considerato come un segnale dell’infezione da coronavirus.

La paura di ammalarsi può innescare interiormente anche un senso di impotenza, entrando in contatto con una delle nostre verità certe: la possibilità reale di morire e generare così dentro di noi un senso di profonda angoscia.

Oltre alle conseguenze a livello mentale, la paura in sé (del virus) può riflettersi anche sul corpo attraverso dei sintomi visibili come tachicardia, tensioni muscolari, dolori al petto, mal di testa, sintomi gastrointestinali, che possono crearci difficoltà nel vivere quotidiano.

Dal momento in cui avvertiamo questi sintomi fisici e/o un malessere psicologico e sentiamo come questi condizionano la nostra vita (nella sfera personale, sociale e lavorativa), occorre chiedere aiuto. Attraverso un supporto psicologico o una psicoterapia sarà possibile ritrovare il proprio benessere psico-fisico.


 

Autore: Manuela D'Eugenio
Data: 01-03-2021
Qui sotto c'è uno spazio dedicato a te, per parlare, se vorrai, di difficoltà, disagi, dubbi o altro, sempre nel pieno rispetto della privacy

Contatti