Dott. ssa Manuela D'Eugenio Studio di Psicologia e Psicoterapia

Manuela D'Eugenio
"Ognuno ha il suo seme che spesso, attraverso i disagi, ci vuole solo riportare a casa, nella nostra vera natura, nella nostra unicità". (R.Morelli, "La saggezza dell'anima", 2014)

Lo Studio

Lo studio di Psicologia e Psicoterapia è un luogo, non solo fisico, ma anche uno spazio privato, di cura dell’anima, della mente e del corpo.
Un luogo, “al di fuori del tempo”, lontano dai ritmi frenetici della vita quotidiana, dove poter sentirsi a proprio agio.
Così ogni spazio è stato realizzato per creare un clima di accoglienza e calore, nel quale la persona può sentirsi protetta, sostenuta e libera di esprimersi a suo modo, sempre nel rispetto della privacy e nella sua tutela e senza alcun tipo di giudizio.
Ogni persona potrà trovare così la cura al proprio disagio, alla propria sofferenza e avere la possibilità di riscoprire il proprio benessere.

Formazione e Professione

Dopo la Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute (presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti), ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione e sono così iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo con il N. 2727.
In questi anni, oltre agli studi, la passione e l’interesse mi hanno portato ad approfondire sempre di più la materia attraverso la partecipazione a corsi e convegni e la lettura di testi e riviste di Psicologia.
Il mio sogno poi si è realizzato quando ho potuto conseguire la specializzazione presso l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica di Milano. L’Istituto, che ha come modello teorico di riferimento la psicologia junghiana, ci ha insegnato a comprendere e a curare i disagi, anche più complessi, sia di natura psicosomatica che psicologica.
All’interno della scuola, oltre alla formazione professionale, ho svolto anche il mio percorso di analisi personale.
In diversi ambiti del territorio, all’inizio come studente e poi proprio come psicologa, ho svolto diverse esperienze formative, di tirocinio a contatto con la sofferenza e il disagio psico-fisico (presso il Centro di Salute Mentale, nelle A.S.L. e nel reparto di Psichiatria).
Da alcuni anni collaboro come psicologa in un centro diurno e casa famiglia nelle Marche e esercito la libera professione presso il mio studio, situato a Corropoli in provincia di Teramo.

Ambiti di intervento

Psicologia Clinica e sostegno psicologico

Spesso il cammino di vita che si percorre può porci di fronte ad eventi ed emozioni difficili e dure da affrontare:

come una relazione “difficile”…
un abbandono…
…la perdita di una persona cara o di un lavoro…
si possono vivere difficoltà nelle scelte, nelle decisioni, nelle relazioni…
…sentire emozioni che non comprendiamo…
…vivere una malattia…
…aver vissuto “un trauma”…
…trovarsi a contatto o prendersi cura della malattia degli altri…
O anche dover affrontare una fase di passaggio o qualsiasi altra situazione che sia per noi critica e di cambiamento.
Si possono percepire sentimenti di inadeguatezza, di svalutazione e di disprezzo per sé stessi…che possono portare a sforzarci di piacerci e di piacere agli altri, di cercare la felicità al livello esterno, ma così purtroppo si finisce per disistimarsi e stare male.
…Tutte queste situazioni di vita, insieme ai diversi aspetti emotivi interni possono travolgerci, crearci disorientamento, sconforto e disperazione…

…Ecco allora che rivolgersi ad una figura professionale esterna alle diverse situazioni può essere importante. Per ricevere vicinanza, ascolto empatico, comprensione, sostegno e per non sentirsi più da soli di fronte alle diverse difficoltà. Difficoltà che possono essere affrontate e superate insieme, con gli strumenti adatti e utili a ritrovare il benessere e l’entusiasmo dentro di sé.

La Relazione
La Psicoterapia

La Psicoterapia ad indirizzo psicosomatico

La parola “Psicoterapia” significa “Cura dell’Anima”, una terapia che avviene attraverso il colloquio, la relazione, lo scambio e il confronto tra il paziente e il suo psicoterapeuta.
Secondo la Psicoterapia ad orientamento psicosomatico (dell'Istituto Riza), la malattia non è altro che la manifestazione simbolica di un malessere interno che colpisce la persona nella sua globalità, fisica e psicologica. Ogni disturbo, anche quello fisico, riguarda la nostra interiorità: è un messaggio che ci segnala un disagio emotivo.
Spesso vediamo come la malattia, il disagio o i sintomi stessi incontrano una resistenza alla cura, anche delle medicine. Poichè la malattia o il disagio non vanno considerati come un problema da eliminare o dei limiti da superare, ma possiamo leggerli come veri e propri messaggi dell'Anima, che una volta accolti, ascoltati e compresi ci portano a prenderci cura dei nostri bisogni più profondi e ci conducono verso il benessere sia dell'Anima che del Corpo.
Passando attraverso la parola, le metafore, i sintomi fisici e psichici, i sogni e le Immagini questo tipo di psicoterapia è simile ad un viaggio che oltre a "curare" accompagna la persona a realizzare ciò che è, nella sua unicità e nella piena consapevolezza del suo potenziale.
Ogni percorso di cura è diverso, unico e ha un suo tempo poiché rispecchia l’unicità di ogni persona...

    Utilizzando un codice simbolico, la persona "sceglie" di volta in volta l'organo più adatto a rappresentare il proprio malessere:
    Diversi tipi di cefalee, vertigini, cervicale, tensioni, rigidità muscolari, fibromialgia e altri disturbi del sistema muscolo-scheletrico
    Colite, ulcera, gastrite, reflusso gastrico, nausee, vomito, bruciore e acidità, bruxismo, difficoltà nella deglutizione, stipsi e altre problematiche dell’apparato gastrointestinale
    Malattie della pelle, come psoriasi, vitiligine, dermatiti, acne, prurito, caduta dei capelli, alopecia
    Amenorree (assenza di flusso mestruale), dismenorree (mestruazioni dolorose) e altre alterazioni del ciclo mestruale
    Disturbi psicosomatici del sistema respiratorio, come asma e dispnea
    Il disagio puo' manifestarsi dall'interno e riflettersi anche sul corpo...
    Paure e fobie che possono travolgerci e condizionarci la vita
    Disturbi d’ansia e attacchi di panico, un’ansia generalizzata e altre forme di ansia che non permettono di farci vivere bene
    Problematiche alimentari come l'anoressia, la bulimia, l'obesità, ecc.
    Forme di dipendenza (Alcool e droghe, gioco d'azzardo patologico, lo shopping compulsivo, dipendenze da tecnologia e dipendenze relazionali)
    Depressione, tono dell’umore basso, disagio esistenziale, delusione, insoddisfazione, ecc.
    Problematiche della personalità
    Lo Stress che può manifestarsi in diverse forme e diventare motivo di sofferenza psico-fisica
    L’insonnia o altri disturbi del sonno che possono creare difficoltà, anche nel vivere quotidiano

La Psicoterapia
Tutti i disagi racchiudono in sé una gemma preziosa che è il sapere della nostra Anima che irrompe proprio attraverso la malattia per farci realizzare la nostra vera Natura, cioè il nostro essere diversi dagli altri, ciò che siamo realmente nella nostra essenza più profonda.

La Psicoterapia domiciliare

Paure, ansie, fobie possono rendere difficile l’uscire di casa; gravidanze a rischio e difficoltà nel post-partum...malattie oncologiche...patologie croniche organiche…un profondo malessere, tristezza, depressione... possono portare ad una chiusura al mondo esterno e un ritiro a casa...

Nella psicoterapia domiciliare è lo psicologo a recarsi nell’ambiente abituale della persona. Viene così creato a casa uno spazio di accoglienza, ascolto attivo, empatia e di cura per le persone in difficoltà o anche un supporto e/o terapia per i famigliari.

Sostegno per le donne in gravidanza

Sostegno per le donne in gravidanza e nella fase dopo il parto

Nello studio c’è la possibilità di parlare delle problematiche, delle difficoltà oggettive, delle emozioni e dei diversi aspetti che caratterizzano la gravidanza e la fase che si vive dopo il parto. In questi periodi di vita importanti, si può ricevere un sostegno adeguato volto a promuovere il benessere della donna e di conseguenza della diade madre-bambino, prevenendo così l’insorgenza di ulteriori disagi. Oltre alla parola, si potrà decidere insieme di utilizzare anche le immagini, le favole, la scrittura e il disegno. I colloqui potranno avvenire singolarmente ma anche in una dimensione di gruppo…

Sostegno per le donne in gravidanza
Sostegno per le donne nella fase dopo il parto

Percorsi per il dimagrimento: Dimagrire parte anche dalla mente.

Spesso il voler dimagrire diventa uno sforzo, un obbligo che il più delle volte genera esiti opposti a quelli che ci aspettiamo, determinando in noi malumore e insoddisfazione.
Il dimagrire è un processo che avviene in maniera naturale, senza sforzi: solo il contatto con il Sé, con la nostra essenza "può liberarci dal pensiero del cibo" e aiutarci a dimagrire.

Percorsi per il dimagrimento

L'adolescenza

È una fase di passaggio dall'infanzia all'età adulta e come in altre fasi di transizione si possono vivere difficoltà emotive o di qualsiasi altra natura. Può risultare difficile confrontarsi con i genitori o con il gruppo dei coetanei, perciò ci si può riferire ad una figura professionale come quella dello psicologo, dello psicoterapeuta che può accompagnare, sostenere e aiutare la persona in questa delicata fase di vita

L'adolescenza

Sostegno alla genitorialità

I genitori possono spesso trovarsi da soli nell’accompagnare un figlio nel suo percorso di crescita, possono emergere così dubbi, domande, ostacoli. Può risultare difficile parlare di queste dinamiche con gli altri, ecco allora che rivolgersi ad una figura professionale esterna come quella dello psicologo può essere utile e di sostegno, non solo per parlarne, ma anche per affrontare e superare insieme le difficoltà e le problematiche che emergono durante le diverse fasi di vita dei figli.

Sostegno alla genitorialita

La violenza

La violenza, oltre che fisica, può essere anche psicologica, provocando danni visibili al corpo, alla mente e sofferenze all'anima. Chiedere aiuto o un supporto è fondamentale, non solo per potersi liberare dalle violenze subite ma per iniziare a prendersi cura prima di tutto di sé stessi.

La violenza

Orientamento scolastico

Dopo il completamento degli anni scolastici i ragazzi si trovano a compiere una decisione per il loro futuro. In questa fase può esserci confusione sulla scelta da intraprendere e possono sorgere diverse domande a cui è difficile dare una risposta. Perciò può essere utile rivolgersi allo psicologo che aiuta la persona a fare chiarezza nei propri desideri e a riconoscere le proprie potenzialità per poi compiere una decisione consapevole per il proprio futuro

Orientamento scolastico

Orientamento al lavoro

La figura dello psicologo è anche di sostegno e di supporto nell’orientamento al lavoro. All’interno di un percorso la persona potrà essere sostenuta nell’individuare i propri interessi e competenze, dando valore e importanza alle proprie potenzialità al fine di operare una scelta lavorativa con serenità

Orientamento professionale

La relazione di cura e le tecniche

La relazione psicologica

La relazione di cura

Secondo Husserl, la psicologia stessa, si configura come un “progetto” che tende alla comprensione globale dell’uomo e non alla sua spiegazione in termini di cause e effetti. Questa comprensione implica un avvicinamento interumano basato sull’accoglienza, sull’ascolto, l’empatia e sull’istaurare una relazione di fiducia. Come ci ricorda C.G. Jung: “Il paziente va ricevuto solo con il cuore e con la mente, per cogliere la sua unicità di essere umano”. La relazione tra terapeuta e paziente può essere già di per sé curativa e portare i suoi benefici…

Il sogno

Il Sogno

I sogni come ci ricorda C.G. Jung “Sono le parole-guida dell’anima”. Provengono da quel territorio infinito dove non ci sono né pensieri, né ragionamenti. Anche attraverso i sogni, che parlano il linguaggio delle immagini, si svolge il viaggio verso la nostra essenza, unica e personale. Ecco allora che accogliere e ascoltare un sogno può essere già di per sé terapeutico, è come se venisse data la possibilità all'inconscio che vive nella profonditá di venire alla luce

Le Tecniche Immaginative dell’Istituto Riza e le Immagini

Le Tecniche Immaginative dell’Istituto Riza e le Immagini

“Le tecniche immaginative utilizzate in Psicoterapia possono attivare e sostenere lo sviluppo di nuovi atteggiamenti e qualità personali"(Guggisberg e Nocelli, 2011). L’uomo ha un lato del cervello razionale, utile per capire il mondo, ma non può fare a meno dell’altro, della parte più irrazionale, dove vive la magia, dove capitano le coincidenze, dove le cose vanno aldilà del mondo finito e dove le immagini sono le molecole dell’anima…
L’Immaginare e le “Immagini” ci riportano a metterci in contatto con le nostre risorse interiori e attivano i processi di autoguarigione, regalandoci benessere e serenità.
Le Immagini possono comparire spontaneamente o fatte evocare dal terapeuta a occhi chiusi, ma anche ad occhi aperti, esse ci distraggono dalle nostre ferite, dai ricordi e ci pongono di fronte l’unica cosa che conta: la nostra Unicità.
Le immagini favoriscono il rilassamento della mente e di riflesso anche del corpo, risvegliano le idee “assopite” nel nostro intelletto e ci fanno entrare in contatto con energie perenni, “senza tempo”, le più adatte a trasformarci e a favorire quel cambiamento psico-fisico che si chiama guarigione. Le immagini sono la miglior condizione energetica per allontanare i disagi.

La scrittura,il disegno,le fiabe, il mandala, ecc

La scrittura, le fiabe, il disegno, il mandala ecc.

Queste tecniche favoriscono l’espressione della creatività già presente dentro ognuno di noi. Perché la creatività, qualsiasi forma assuma, come ribadisce Jung, è sempre terapeutica. Ogni esperienza creativa ci sorprende. Diventa il veicolo di immagini e ci svela contenuti inattesi. Poiché senza l’attività immaginativa e la creatività si corre il rischio di ammalarsi…

La camminata terapeutica

“Ogni passo farà nascere una brezza che ci ristora nel corpo e nella mente. Ogni passo fa sbocciare un fiore sotto i nostri piedi”

Oltre al colloquio in studio si avrà l’opportunità di sperimentare un nuovo modo di raccontarsi, immersi nel paesaggio naturale: attraverso la camminata. Un passo dopo l’altro la persona potrà esprimere quello che sente, le sue emozioni, pensieri, preoccupazioni, problematiche ecc. La spontaneità di un gesto semplice e famigliare come quello del camminare permette di sciogliere le tensioni e di rendere il parlare di sé semplice e naturale. La camminata coinvolge completamente il nostro sé: corpo, mente ed emozioni all’unisono e ne promuove il nostro benessere psico-fisico…

Nel corpo:

Diversi studi hanno constatato che una camminata è molto efficace nel controllo del diabete, dell’ipertensione arteriosa, ma lo è altrettanto come mezzo di prevenzione nelle persone a rischio di malattie cardiovascolari o malattie metaboliche, osteoporosi, inoltre può prevenire anche arteriosclerosi e vene varicose.

Nella mente e nell’anima…

Il camminatore, medico e psicoterapeuta Guido Ghidorzi ha iniziato a constatare come la camminata sia uno strumento psicoterapeutico in grado di istaurare un dialogo con noi stessi, con il nostro corpo, con gli altri e con l’ambiente che ci circonda.

Il silenzio, la natura, il camminare, ci rimettono in comunicazione con la nostra essenza: l’avvertire il battito del cuore, ascoltare il nostro respiro, le sensazioni che ci provengono dal nostro corpo.

Quando si cammina sono coinvolte le gambe e anche tutti gli organi del nostro corpo che captano suoni, odori, colori e sapori del mondo che ci attraversano. Entriamo così in comunicazione con il paesaggio naturale che ci circonda, alleggerendo la mente e di conseguenza lo stress.

La camminata ci ridona anche la gioia della mente e del cuore: il movimento ci fa stare meglio, ci si sente soddisfatti, con il camminare vengono prodotte endorfine e serotonina nel cervello, le sostanze che producono buonumore e anche un sollievo dalla depressione.

Inoltre il camminare aiuta a rilassare e a svuotare la mente, a lasciar scivolare e a esprimere i pensieri senza trattenerli e a far entrare nuove idee, ad essere creativi.

Lo stesso filosofo S.Kierkegaard affermava:

“I pensieri migliori li ho avuti mentre camminavo e non conosco pensiero così gravoso da non poter essere lasciato alle spalle con una camminata”

L'adolescenza

Un passo verso la mente

La riflessologia plantare è una disciplina naturale, non invasiva, piacevole e priva di controindicazioni ed è in grado di curare e prevenire i più comuni disturbi psicosomatici e di mantenere una buona condizione di salute psicofisica.

Può essere applicata da sola oppure unita alla psicoterapia: dalla riflessologia possono emergere emozioni e vissuti che possono essere condivisi e compresi con la psicoterapeuta.

Info e prenotazioni:
Dott.ssa Manuela D’Eugenio 3498311912
Terapista olistica Lara Di Giampaolo 3477820154
Un passo verso la mente

Contatti

Indirizzo:Viale Vibrata 1 Corropoli Teramo

Cellulare: 3498311912

È possibile effettuare i colloqui anche via internet (WhatsApp, Skype)
Manuela D'Eugenio - MioDottore.it
Il primo colloquio sarà gratuito